Qualcosa in più su di noi...
Mi chiamo Andrea Niccolai, classe 1969. Ricordo ancora il suono della musica che girava nei jukebox e il rumore della pallina impazzita nei flipper illuminati. Ho iniziato come apprendista, formandomi sui componenti meccanici ed elettrici e nel corso del tempo ho sviluppato una passione profonda, ispirata alla filosofia di aggiustare gli oggetti, recuperandoli e facendoli tornare a vivere.
Fra i tanti oggetti che amo far tornare a vivere mi sono specializzato in particolare sui flipper e sui jukebox. Il jukebox è una macchina che amo in particolare, mi piace personalizzarli e farli tornare a suonare, rendendo loro l’anima. Nel restauro dei jukebox, mi sono fatto un nome fra gli appassionati e i collezionisti, perché ormai sono pochi in Italia a saper mettere le mani su questo tipo di oggetti. Il lavoro inizia dal recupero di quello che a prima vista è poco più di un rottame. Il saper aggiustare parte con una fase di studio e di aggiornamento e vi si unisce all’estro di creare nuove decorazioni a tema, scegliere i 45 giri adatti e realizzare le giuste etichette.
COSA VUOL DIRE JUKEBOX – Una vera curiosità sul jukebox è il nome. Ufficialmente le case di produzione parlavano di Automatic Coin-Operated Phonographs (fonografi a meccanismo automatico con monete), ma questa definizione fu subito soppiantata nel linguaggio comune dal termine jukebox. Se sul termine box (scatola/contenitore) non ci sono problemi, il primo vocabolo ha una derivazione pressoché ignota e si farebbe risalire a jook house, le baracche dove i contadini del Sud -spesso di origine afro – si riunivano per fare baldoria.
COME FUNZIONA UN JUKEBOX – Il meccanismo è semplice: un braccio meccanico estrae il disco selezionato in base a un sistema a codice, che consente di selezionare e (un tempo) pagare la canzone. Questo meccanismo è inserito in un mobile con un solo o una coppia di altoparlanti per i bassi in una cassa armonica.
LE PRINCIPALI CASE DI COSTRUZIONE DEI JUKEBOX – Le principali case di costruzione sono quelle Made in USA: Wurlitzer, Trashcan, Packard, Filben, Seeburg, Ami e Rock-Ola i cui esemplari vengono oggi ricercati in tutto il mondo a cifre molto alte.
Cosa offriamo?
Rivendita
Duis aute irure dolor in reprehenderit iuptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla paritur. Excepteur sint occaecat cupidatat non prent, sunt...
Leggi di piùRestauro Jukebox
Le parti esterne del restauro juke box vengono ripulite e le parti meccaniche lavate e controllate. Le parti esterne vengono lucidate con gomma...
Leggi di piùRiparazione
Duis aute irure dolor in reprehenderit iuptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla paritur. Excepteur sint occaecat cupidatat non prent, sunt...
Leggi di piùCosa cerchiamo...
Cerchiamo JUKE BOX e FLIPPER. Possiamo mai vendere un jukebox o un flipper senza acquistarne noi per primi?
Ovviamente no! Acquistiamo quindi jukebox e flipper (anni dal 1930 al 1960).
Restauriamo jukebox e flipper dannegiati, dando una valutazione sul tipo di riparazione migliore per riportare gli oggetti interamente alla piena gloria dei loro tempi.
Se siete l’orgoglioso proprietario di un jukebox o di un flipper, ma lo volete vendere, prezzare, riparare, modificare,
siamo quello che state cercando per arrivare a un buon affare.
Lo stesso vale per tutti gli oggetti da collezione degli anni Cinquanta e Sessanta.